NOSTRADAMUS E AFRICA

Nostradamus - Le Profezie tra Africa ed Europa

Dal libro del Dott. D. Gullotta

Introduzione: L'Enigma di Michel de Nostredame

Michel de Nostredame, conosciuto al mondo come Nostradamus (1503-1566), rimane una delle figure più controverse e affascinanti della storia europea. Astrologo, medico e farmacista francese del XVI secolo, ha lasciato un'eredità di profezie enigmatiche che ancora oggi catturano l'immaginazione collettiva, particolarmente in relazione ai destini interconnessi di Africa ed Europa.

Il Contesto Storico delle Profezie

Nostradamus visse in un'epoca di grandi trasformazioni: il Rinascimento europeo, l'espansione coloniale, i primi contatti sistematici tra Europa e Africa. Le sue celebri "Centuries et prophéties" (1555), composte da quartine enigmatiche raggruppate in centinaia, riflettevano le tensioni geopolitiche del suo tempo, ma con uno sguardo proiettato verso il futuro.

È importante notare che, secondo quanto egli stesso dichiarò nella lettera dedicatoria al Re Enrico II, le sue profezie riguardavano specificamente "l'Europa, il Nord Africa e parte dell'Asia Minore". Questa delimitazione geografica non è casuale: rappresentava il mondo conosciuto e strategicamente rilevante per la Francia del XVI secolo.

CONTINUA nell'articolo sotto

Nostradamus e l'Africa

·1     Il Movimento dei Popoli in Africa – Storia e Contesto

22- Le Migrazioni Africane

Il tuo titolo

3 La Migrazione dall'Africa all'Europa

Il Sogno Europeo: La Verità sulla Migrazione Africana

4- Migrazione Africana verso l'Europa  una Prospettiva Realisticaù

 La Ricerca dell'Eldorado Europeo

Il tuo titolo

5 Le Risorse dell'Africa Un Potenziale Inespresso

6 Le Sfide da Affrontare Ostacoli allo Sviluppo delle Risorse Africane

Clicca qui e inizia a scrivere. Magnam aliquam quaerat voluptatem ut enim ad minima veniam quis nostrum exercitationem ullam corporis.